Mantenere la stessa postura per molte ore, dormire male, sollevare molto un peso o fare un movimento improvviso possono essere le cause del dolore al collo noto anche come torcicollo. Se non vuoi utilizzare antidolorifici chimici per questa contrattura muscolare, leggi il seguente articolo, dove troverai i migliori rimedi casalinghi per curare il torcicollo. I sintomi scompariranno in poche ore.
Cause e caratteristiche del torcicollo
Il torcicollo è una contrazione dei muscoli del collo che non consentono alla testa di muoversi correttamente. Quando si vogliono eseguire determinati movimenti si avverte una sorta di “trazione” e dolore.
Questo dolore è causato dall’infiammazione del muscolo sternocleidomastoideo. Potremmo alzarci la mattina senza essere in grado di muovere il collo, oppure questo disturbo potrebbe manifestarsi al termine di una giornata.
Anche se qualsiasi persona può essere affetto da torcicollo, di solito colpisce di più coloro che hanno tra i 30 e 40 anni, cioè durante l’età attiva negli adulti.
Le cause del torcicollo sono diverse. Nella maggior parte dei casi è dovuto a una cattiva posizione della testa quando si dorme, un movimento forte o forzato nel collo, un trauma violento come in un incidente d’auto, il mantenimento di una postura a lungo (lavorando davanti al computer, ad esempio) o una corrente d’aria dalla stessa direzione per molto tempo.
I sintomi del torcicollo sono facilmente riconoscibili: rigidità del collo, forte dolore al collo quando si desidera eseguire un movimento specifico e testa in una posizione insolita.
Suggerimenti per il torcicollo
Quando compare il dolore al collo è perché abbiamo incontrato delle cause sopra indicate. Per evitarlo, o affinché il trattamento abbia effetti più rapidi, è importante prestare attenzione a questi suggerimenti:
Siediti bene al tuo posto
La schiena deve essere dritta, completamente appoggiata sullo schienale della sedia, i piedi appoggiati interamente a terra. Per essere più dritto, puoi aiutarti con dei cuscini. Utilizza il più possibile sedili con schienale alto, che ti aiutino anche a sostenere il collo mentre lavori, soprattutto se passi molte ore nella stessa posizione.
Usa correttamente i sedili della tua auto
Il sedile deve essere fermo e ben rigido oltre ad avere un corretto supporto lombare che può essere regolato in base alla tua altezza. Se la tua auto non è nuova valuta la possibilità di cambiare i sedili, anche solo quello dell’autista. Il poggiatesta è molto importante, perché protegge il collo da possibili urti.
Attenzione con il letto e il cuscino
Scegli il materasso migliore per il tuo problema, ovvero che meglio si adegui al tuo corpo: per questo particolare problema è consigliabile un materasso che sia abbastanza rigido. Alcune persone scelgono di posizionare una tavola rigida sotto il materasso. La posizione migliore per dormire è di lato, con le gambe piegate e le ginocchia all’altezza del petto, in posizione fetale. Il cuscino non dovrebbe essere né troppo alto né troppo basso. Per il dolore al collo la posizione peggiore è a faccia in giù. Dormi tra le 6 e le 8 ore di fila ogni notte in modo che i muscoli si rilassino.
Non rimanere nella stessa posizione per molte ore
Se lavori in un ufficio e devi stare alla scrivania tutto il giorno alzati di tanto in tanto in modo che tutti i muscoli si riposino e si muovano. Se invece il tuo lavoro ti obbliga a stare in piedi o a camminare, puoi anche sederti a riposarti ogni due ore.
Eseguire esercizi cervicali
Puoi farli mentre sei seduto in ufficio, tornando a casa in metropolitana o al semaforo rosso mentre guidi, quando prepari la cena, in fila al mercato o in banca, mentre guardi la televisione o bevi un caffè con gli amici.
Muovi la testa sotto forma di cerchi più o meno grandi, poi dì “sì” e “no” con la testa, porta le orecchie alle spalle, solleva le spalle all’altezza delle orecchie, ecc. I movimenti dovrebbero essere lenti. In questo modo rafforzerete i muscoli cervicali e sarà più difficile soffrire di torcicollo. Sono molto facili da fare e, soprattutto, efficaci.
Rimedi casalinghi per il torcicollo
Il primo dei trattamenti utilizzati per il torcicollo è il calore. Applica una coperta nel punto che fa male, per almeno 20 minuti. Un’altra opzione è fare un bagno con acqua molto calda (il massimo che puoi sopportare). Così, i muscoli si rilasseranno e il dolore diminuirà.
Prendi una foglia di cavolo e appiattiscila con un mattarello. Scaldalo sulla griglia e posizionalo sulla zona dolorante il più a lungo possibile.
Versa qualche goccia di olio essenziale di canfora in un contenitore piccolo e unisci uno spicchio d’aglio schiacciato. Con questa pasta massaggia la zona dolorante. Se il torcicollo è dovuto a una contusione, puoi strofinare la crema di arnica.
L’origano è un rimedio incredibile per il dolore al collo. Bere da due a quattro tazze di tè a base di origano (un cucchiaio per ¼ di litro d’acqua), permetterò ai muscoli si rilassarsi. Puoi anche fare un ipacco con foglie di origano e un pò di acqua calda in modo che il liquido penetri nella zona interessata.
Prepara una miscela di cinque gocce di olio essenziale di camomilla e cinque gocce di olio di eucalipto in olio vegetale (oliva, girasole o mais). Fai un massaggio con questa miscela più volte al giorno in modo che il collo alzi la sua temperatura e lenisca il dolore.