Una delle soluzioni migliori per illuminare la vostra casa, sia in ambiente esterno che interno, è sicuramente l’utilizzo di strisce LED e barre LED.
Le strisce LED, grazie ad alta luminosità e basso consumo, rappresentano un’ottima opzione per diverse esigenze di illuminazione.
L’utilizzo della tecnologia LED consente di affrontare le problematiche di illuminazione della casa in modo diverso e più agevole. Con una striscia LED (o strip LED) è possibile illuminare zone dell’abitazione o in ambito commerciale sia in modo decorativo che funzionale.
Cosa sono le strisce LED?
Le strisce a LED si presentano sotto forma di rotolo avvolto, una delle caratteristiche principali delle strisce LED è infatti la flessibilità, che consente loro di essere posizionate anche in angoli della casa in cui solitamente non sarebbe stato possibile trovare soluzioni di illuminazione.
La misura standard di una striscia LED è cinque metri. La sua composizione all’interno è formata dai cosiddetti “chips”, singoli tasselli su cui è saldato il package SMD LED.
L’acronimo SMD indica la tipologia di componenti montati superficialmente alla striscia tra cui i LED SMD detti anche SMT in italiano.
Attenzione: è molto importante sapere che le strisce LED Luminose variano da una tipologia all’altra, come vedremo più avanti, quindi è fondamentale conoscere il numero di LED distribuito all’interno della striscia di luci. In tal modo sarà possibile capire anche la quantità di luce effettivamente diffusa per ogni metro di Luci LED a strisce .
Leggere le caratteristiche del prodotto è fondamentale in funzione del ruolo che la luce andrà a svolgere (primaria o secondaria). Tuttavia l’articolo più diffuso è la striscia LED ad alta luminosità 12v.
Generalmente in una striscia LED da un metro sono posizionati 60 LED, circa 3 ogni 5 centimetri. In un rotolo di strisce da cinque metri, dunque, abbiamo solitamente 300 LED.
Da un punto di vista delle dimensioni, le strisce LED Luminose sono molto contenute. Di solito non superano il centimetro di larghezza, ed hanno poco più di 2 millimetri di spessore.
Questo aspetto le rende particolarmente adatte anche all’applicazione su zone con soffitto molto basso, ove l’installazione di soluzioni diversi anche solo come una plafoniera rappresenterebbero un ingombro eccessivo.
Resistenza all’acqua
Le strisce LED possono essere permeabili o impermeabili dette anche waterproof. Queste ultime sono indicate per uso esterno o per applicazioni in prossimità di fonti d’acqua o di umidità, come la cucina o il bagno.
La differenza nelle specifiche tecniche stà nel grado di protezione, che è dato dalla dicitura IP xx (International Protection) dove xx sono due numeri e la prima cifra va da 1 a 6 ed indica la protezione per le polveri mentre la seconda stà ad indicare il livello di resistenza all’acqua.
Ad esempio IP00 ed IP20 sono classiche strisce LED da interno che si utilizzano in zone come il salone o la camera da letto. In cucina e bagno, ma anche in esterno, come per l’illuminazione del giardino, è consigliabile utilizzare IP65 o IP66 ed anche IP67.
Infine, ideale per acquari, piscina e più in generale per tutte le zone soggette a contatto con acqua sarà opportuno optare per le strisce LED IP68 che offrono una protezione totale da immersioni. Teniamo presente che, seppur la tecnologia LED è caratterizzata da una bassissima profusione di calore, quelle impermeabili tendono a scaldare in misura leggermente maggiore in quanto la dispersione termica è inferiore a causa delle speciali resine protettive.
Tutti i colori delle Strisce LED
Per quanto riguarda il colore, le strisce LED offrono diverse soluzioni. Sul mercato dell’illuminazione sono disponibili nelle strip LED a luce bianca le tonalità di colore di luce calda, luce naturale, e Luce Fredda. Inoltre per chi desidera illuminare per decorare può optare per strisce a LED RGB in grado di simulare una vasta gamma di cromie.
Non bisogna dimenticare infatti che l’utilizzo delle strisce LED molte volte è orientato a un uso decorativo, e versatilità ergonomica di questo supporto consente di creare fantastici giochi di luce colorati per le più svariate esigenze come ricorrenze celebrative o anche solo la necessità di risaltare una porzione di ambiente con una luce particolare di specifici colori.
Strisce LED Luce Calda
Una striscia a Luce Calda ha una tonalità di colore inferiore ai 3300 K ed emette una luce giallo ocre. Questo tipo di tonalità è ideale per creare atmosfere rilassanti negli ambienti.
Strisce LED Luce Naturale
La luce di una striscia a luce naturale ha una temperatura di colore compresa tra i 3300 K ed i 5000 K. L’impiego migliore è quello della vera e propria illuminazione nel sottopensile della cucina, o all’interno di un armadio.
Strisce LED Luce Fredda
Quest’ultima tonalità di colore, dei nastri di luce LED a luce fredda, ha una gamma di cromie che spazia da 5000 K in su ed emette una luce bluastra ideale per illuminare o retroilluminare ambienti moderni dove prevale bianco, metallo e vetro.
Strisce LED RGB
Infine ci sono le strisce a LED RGB che è l’acronimo di RED, GREEN e BLUE, tre dei colori primari. Sono composte da chip LED che emettono i colori primari e miscelati attraverso la regolazione dell’intensità luminosa dei singoli colori, permette di generare luce su una ampia scala di colori.
Barre LED
Il principio delle barre LED è lo stesso delle strisce di LED, la differenza sta nella struttura.
Le barre a LED hanno un corpo rigido più esteso in termini di dimensioni rispetto alla striscia il più delle volte in un profilato in alluminio.
L’utilizzo delle barre luminose a LED può essere maggiormente indicato nei casi in cui non si necessiti di sfruttare la flessibilità delle strisce, oppure in zone dell’ambiente in cui si necessita di una diffusione di illuminazione fissa, soprattutto se abbastanza estesa da richiedere un corpo luce più ampio.
Inoltre l’utilizzo delle barre di LED è molto diffuso per le applicazioni sui veicoli fuoristrada, fungendo da luce aggiuntiva molto efficace.
Anche per illuminare il sottopensile è molto diffuso l’utilizzo di barre led per cucina. Queste sono più indicate per illuminare in cucina rispetto ad una striscia LED in quanto hanno una migliore estetica,
Per l’illuminazione giardino invece si usano barre LED per esterno che il più delle volte sono impermeabili e consentono di segnare elementi degli spazi esterni di casa con estrema eleganza come ad esempio per illuminare il perimetro di una prato o anche di una tettoia esterna.
Come alimentare una striscia a LED?
Le strisce LED ad alta luminosità 12v sono la norma, ma è possibile trovare anche strisce LED 24v ed addirittura a 220 Volt.
Strisce LED 12 V, 24 V e 220 Volt
Sull’esempio del primo caso, va collegato un trasformatore 220 a 12v. Il collegamento di strisce LED è piuttosto semplice, è sufficiente collegare la striscia al trasformatore (rispettando la polarità positiva e negativa) e collegare il trasformatore all’impianto generale utilizzando un interruttore.
Teniamo presente il fattore erogazione di energia, soprattutto per porzioni molto estese di strisce: collegare l’alimentatore della striscia LED ad un solo estremo della strip implicherà una maggior profusione di energia nella parte più vicina alla fonte, viceversa minore all’altro capo della striscia.
Questo comporta un sovraccarico di tensione che si traduce in una minor vita dei LED e in una differenza di luminosità da un capo all’altro. Il problema è facilmente aggirabile cercando, quando possibile, di collegare il trasformatore nel centro della striscia, favorendo quindi una duplice diffusione di energia.
Driver
Per eliminare i problemi delle strisce a LED sopra riportati si ricorre all’elettronica che attraverso un driver digitale PWM è in grado di ovviare alle cadute di tensione uniformando la luce in tutta la lunghezza delle luci LED a strisce.
Come installare le Strisce LED e Barre LED?
Le strisce LED possono essere applicate sostanzialmente in due modi, anche sulla base della superficie su cui alloggeranno. Il sistema classico è quello adesivo, predisposizione che hanno più o meno tutte le strip LED in commercio.
Sul retro la striscia LED adesiva ha una colla (vengono fornite ovviamente con una pellicola protettiva facilmente rimovibile) adatta per essere applicata sulla maggior parte delle superfici.
Tuttavia, per esigenze diverse sia estetiche che tecniche, è possibile integrare il montaggio con barre a LED cioè appositi profili in alluminio per strisce LED su cui applicare la strip, profili che andranno poi installati con apposite viti sulla superficie dedicata.
Strisce LED da tagliare
La flessibilità delle strisce LED si unisce all’altra principale caratteristica: il taglio. Le strisce LED possono essere tagliate praticamente in qualunque punto, stando ovviamente attenti a non recidere in prossimità del diodo o delle resistenze.
Tuttavia è improbabile poiché nella maggior parte dei casi la striscia a LED presenta precisi punti di taglio). Questo consente di adottare soluzioni di illuminazione anche in zone molto ristrette, nascoste, dove sarebbe impossibile mettere una lampada, per esempio.
Strisce LED per illuminazione casa
Una striscia a LED per l’illuminazione della casa, e non solo, è uno strumento estremamente versatile, adatto ad agite in ambienti diversi, di varie dimensioni e anche con difficile collocazione di punti luce. Vediamo quali.
Strisce LED per Esterno
Le strisce LED per esterni della casa sono molto utili soprattutto per illuminazione da giardino, in questo caso sarà optare per strisce LED impermeabili. Può esserne indicato l’utilizzo esterno anche in caso di necessità di luce fissa (per motivi di sicurezza, per esempio) sfruttando le caratteristiche di basso consumo energetico.
Cucina e camere
Una striscia LED per pensili da cucina può essere la soluzione ideale, così come per sottopensili oppure optando per un collegamento di strisce LED ad incasso nelle credenze e gli armadietti. Frequentissimo è anche l’utilizzo per mobili del salone o armadi della camera da letto, magari abbinate a un sistema di autoaccensione all’apertura.