Lo strumento per essiccare un tempo veniva utilizzato solo in ambienti industriali e nelle cucine professionali. Era di grandi dimensioni e spesso non se ne vedeva l’utilità di averne uno in casa. In effetti non c’era spazio in casa per questo tipo di elettrodomestico e sostanzialmente non sembrava un elettrodomestico indispensabile da avere in cucina. Ad oggi la situazione è decisamente diversa, grazie alla richiesta crescente di un tipo di preparazioni di cibo salutari è andato di pari passo l’aumento degli essiccatori per famiglie, modelli compatti e semplici di essiccatori casalinghi. Le esigenze odierne sono cambiate così come sono cambiati anche i gusti. Il fatto di ricercare soluzioni naturali e salutistiche per la preparazione o la conservazione dei cibi è diventato preponderante in cucina. Munirsi di un essiccatore ci permette di eliminare il problema dei conservanti negli alimenti, che negli anni si sono dimostrati nefasti per la salute.
L’arte dell’essiccazione deriva dai paesi più caldi e consisteva principalmente nel poter conservare i cibi quando non si avevano a disposizione altri metodi. Spesso se non venivano essiccati, per conservare alcune tipologie di cibo, si ricorreva all’aggiunta di ingredienti particolari che abbattevano la carica batterica e permettevano di non far marcire l’alimento. L’essiccazione era un tipo di tecnica che prevedeva l’evaporazione della parte liquida nell’alimento ed in questo modo conservava le proprietà nutritive. Oggi l’esigenza di conservare i cibi in quantità non è la principale esigenza ma è diventata accessoria. Quando acquistiamo un essicatore lo facciamo sia per conservare alcuni cibi, ma soprattutto per preparare una serie di pietanze particolari. Grazie a questo strumento possiamo sfruttare l’essiccazione per assaporare al meglio gli aromi degli alimenti. Se volete sapere tutto sulle funzioni degli essiccatori cliccate su questo link essiccatoriperalimenti.it .
In definitiva utilizzando un essiccatore ci permette di gustare gli aromi degli alimenti conservati in maniera salutare. Non abbiamo bisogno di dover ricorrere all’aggiunta di sale o zucchero o conservanti di varia natura. Tutte le proprietà benefiche restano abbastanza inalterate, ma soprattutto questo tipo di pratica rende il sapore del cibo altamente concentrato, ottimo per le preparazioni particolari in cucina. Non è un caso infatti che sia diventato uno strumento di cui si avvale in maniera maggiore la cucina crudista, poiché viene utilizzato per preparare una serie di pietanze studiate per limitare l’impatto negativo del fuoco sul sapore degli alimenti.